logo

Analisi acqua AF01:    

TORNA

carica microbica/ inquinanti batterici

Limiti
 carica microbica totale a 22oC

100
 carica microbica totale a 36oC 20
 Coliformi totali 0
 Coliformi fecali 0
 Streptococchi fecali 0
 Clostridi solfito-riduttori 0

Descrizione: fornisce informazioni sulla presenza di batteri provenenti potenzialmente da acque nere fognarie o altre fonti di inquinamento di tipo organico.
-->> Modalità di prelievo

TORNA

Analisi chimica semplice acqua AF02: 

TORNA

analisi chimica semplice

Limiti
PH a 20oC

6,5-9,5
conducibilità elttrica a 20oC 2500
Durezza totale in gradi francesi 15-50
Alcalinità totale come CaCO3 600
Residuo fisso a 180oC 1500
Ossidabilità (Kubel) 5,0
Cloruri 250
Solfati 250
Nitriti 0,50
Nitrati 50
Ammonio 0,50
Ferro 0,20
Descrizione: fornisce informazioni su composti chimici che normalmente filtrano dai minerali rocciosi dove scorre l'acqua; tuttavia concentrazioni fuori limite possono dare indicazioni di fonti di inquinamento: questo vale soprattutto per nitriti, nitrati, ammonio solfati.
-->> Modalità di prelievo

TORNA

Analisi acqua contaminanti AF03:

TORNA

analisi/ricerca contaminanti chimici

Limiti
Arsenico

10
Atrazina 0,50
Simazina 0,50
Molinate 0,50
Bentazone 0,50
Descrizione: fornisce informazioni su inquinanti derivati da trattamenti delle colture agricole come pesticidi e atrazina.-->> Modalità di prelievo

TORNA

Analisi acqua Chimica+ batteriologica AF04 (AF01+AF02)

TORNA

carica microbica/ inquinanti batterici

Limiti
 carica microbica totale a 22oC

100
 carica microbica totale a 36oC 20
 Coliformi totali 0
 Coliformi fecali 0
 Streptococchi fecali 0
 Clostridi solfito-riduttori 0
PH a 20oC

6,5-9,5
conducibilità elttrica a 20oC 2500
Durezza totale in gradi francesi 15-50
Alcalinità totale come CaCO3 600
Residuo fisso a 180oC 1500
Ossidabilità (Kubel) 5,0
Cloruri 250
Solfati 250
Nitriti 0,50
Nitrati 50
Ammonio 0,50
Ferro 0,20
Descrizione: vedi AF01 e AF02
-->> Modalità di prelievo

TORNA

Analisi acqua TOTALE AF05  (AF01+AF02+AF03)

TORNA

analisi

Limiti
 carica microbica totale a 22oC

100
 carica microbica totale a 36oC 20
 Coliformi totali 0
 Coliformi fecali 0
 Streptococchi fecali 0
 Clostridi solfito-riduttori 0
PH a 20oC

6,5-9,5
conducibilità elttrica a 20oC 2500
Durezza totale in gradi francesi 15-50
Alcalinità totale come CaCO3 600
Residuo fisso a 180oC 1500
Ossidabilità (Kubel) 5,0
Cloruri 250
Solfati 250
Nitriti 0,50
Nitrati 50
Ammonio 0,50
Ferro 0,20
Arsenico

10
Atrazina 0,50
Simazina 0,50
Molinate 0,50
Bentazone 0,50
Descrizione: vedi AF01 e AF02 e AF03
-->> Modalità di prelievo

TORNA

Analisi TOTALE + FLUORURI (AF06)

E' come l'analisi totale: include analisi batterica, chimica, contaminanti + i fluoruri

analisi

Limiti
 carica microbica totale a 22oC

100
 carica microbica totale a 36oC 20
 Coliformi totali 0
 Coliformi fecali 0
 Streptococchi fecali 0
 Clostridi solfito-riduttori 0
PH a 20oC

6,5-9,5
conducibilità elttrica a 20oC 2500
Durezza totale in gradi francesi 15-50
Alcalinità totale come CaCO3 600
Residuo fisso a 180oC 1500
Ossidabilità (Kubel) 5,0
Cloruri 250
Solfati 250
Nitriti 0,50
Nitrati 50
Ammonio 0,50
Ferro 0,20
Arsenico

10
Atrazina 0,50
Simazina 0,50
Molinate 0,50
Bentazone 0,50
FLUORURI 0,3-0,7 mg /litro

TORNA

Fluoruri

Quest'analisi serve per dosare bene il fluoro introdotto complessivamente nella dieta: da acqua ed alimenti, per uso topico con i dentifrici e quello prescritto dal pediatra o dal dentista.

Il fluoro previene la carie solo se il dosaggio è giusto: ne' poco ne' troppo.

Se e' troppo  (come succede in certe zone dove l'acuq e' ricca di fluoro) il rischio e' la fluorosi che miona lo smalto dei denti; se e' troppo poco il rischio e' la carie.

Nel sito http://www.acqua2o.it/labelitalia/visnaz.htm e' possibile controllare e scaricare tuttle le etichette di tutte le acue minerali vendute in Italia e controllare le differenze di certi parametri come i fluoruri nei vari anni in cui sono state fatte le analisi.

Parametri da considerare:

  1. Conc < 0,3 mg /litro usare eventuali integratori come riportato sul foglietto illuistrativo secondo l'eta'

  2. 0,3 mg/L < conc < 0,7 mg/L  numero di compresse secondo l'eta'

  3. conc>0,7 mg/L nessuna cura a n essuna eta'

NB: a volte le etichette delle acque minerali riportano i dosaggi di analisi vecchie: in quel caso sara' opportuno effettuare un analisi fluoruri. 

Per esempio se il bimbo beve acqua Uliveto ->Fluoruri 1,4mg/L e si trovera' un acqua acquedotto 0,7 mg/L si evitera' qualsiasi cura sistemica e si potranno utilizzare dentifrici fluorati solo al di sopra dei 3 anni!

Il fluoro dell'acquedotto puo' avere oscillazioni anche di 0,1 - 0,6 mg/L nel giro di un anno: se possibile l'analisi va ripetuta una volta all'anno.

Acqua Acquedotto AA01

TORNA

analisi

Limiti
 carica microbica totale a 22oC

100
 carica microbica totale a 36oC 20
 Coliformi totali 0
 Coliformi fecali 0
 Streptococchi fecali 0
Clostridium perfrigens 0
Descrizione: va effettuata nel tratto successivo al contatore e serve ad evidenziare contaminazioni dovute al passaggio dell'acqua in tubature danneggiate, con ristagni, o da sostituire.
-->> Modalità di prelievo

TORNA

Acqua etichetta AE01

TORNA

Descrizione: serve a verificare la corrispondenza con le caratteristiche di un acqua in vendita. Fornire un campione di acqua sigillato.

Acqua acquedotto cloro libero AA02

TORNA

Descrizione: il cloro viene utilizzato per depurare l'acqua da batteri e alcuni composti chimici organici ed inorganici. Viene utilizzato come potabilizzante. Il cloro può anche avere effetti tossici e, in certi casi si sospetta un'azione cancerogena. Nelle acque destinate al consumo umano la normativa attualmente vigente non stabilisce un valore guida nè una concentrazione di cloro residuo libero: al punto di messa a disposizione dell'utente sia di 0,2 mg /L (ppm).

Acque irrigue Ai01

TORNA

analisi chimica semplice

Limiti
PH a 20oC

6,5-9,5
conducibilità elttrica a 20oC 2500
Durezza totale in gradi francesi 15-50
Alcalinità totale come CaCO3 600
Residuo fisso a 180oC 1500
Ossidabilità (Kubel) 5,0
Cloruri 250
Solfati 250
Nitriti 0,50
Nitrati 50
Ammonio 0,50
Ferro 0,20

Acque meteoriche (acqua piovana) AP01

TORNA

analisi chimica semplice

Limiti
PH a 20oC

6,5-9,5
conducibilità elttrica a 20oC 2500
Durezza totale in gradi francesi 15-50
Alcalinità totale come CaCO3 600
Residuo fisso a 180oC 1500
Ossidabilità (Kubel) 5,0
Cloruri 250
Solfati 250
Nitriti 0,50
Nitrati 50
Ammonio 0,50
Ferro 0,20

Acque reflue AR01 -AR02 - AR03

TORNA

acque reflue civili ed industriali
PH a 20oC
Materiali sedimentabili
Materiali in sospensione totali
Azoto ammoniacale
Azoto nitroso
Azoto nitrico
Fosforo totale
Cloruri
Solfati 
Grassi ed oli animali e vegetali
idrocarburi totali
tensioattivi totali
Cromo totale
Cromo VI
Nichel
Ferro
Zinco
Rame
Cianuri totali
Manganese
Cadmio
contaminanti metalli pesanti (HG,PG,AS,CD) AR02

contaminanti +PBC metalli pesanti (HG,PG,AS,CD) AR03

---> Dettagli acque reflue

TORNA

 

Login - - Privacy - - - by davide Chiarello 2008/2016.