OK
Cookie
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Rifiuta ed esci oppure Leggi la policy
|
Test Intolleranze alimentari
SINTOMI E PROBLEMI CORRELABILI
ALLE INTOLLERANZE IgG-MEDIATE
Sintomi generali
|
Sovrappeso, cellulite, ritenzione idrica, stanchezza cronica
|
Apparato respiratorio
|
difficoltà respiratoria, asma, tosse e raucedine, eccesso di muco,
rinofaringite, sinusite, bronchite ricorrente
|
Apparato gastro-enterico
|
colon irritabile (IBS), difficoltà digestive, gonfiore addominale, senso di
nausea, dolori addominali, iperacidità gastrica, colite aspecifica, stitichezza
|
Apparato genito-urinario
|
disturbi della libido, infiammazioni uro-genitali
|
Apparato cardio-circolatorio
|
alterazione della pressione arteriosa, palpitazioni, extrasistole, aritmie
|
Apparato muscolo-scheletrico
|
crampi, debolezza muscolare, dolori articolari e muscolari, infiammazioni
muscolo-tendinee
|
Sistema nervoso
|
mal di testa, alterazione dell’equilibrio, ansia, depressione, irritabilità,
difficoltà di concentrazione
|
Apparato cutaneo
|
orticaria, acne, eczema, dermatite, prurito, seborrea
|
DIFFERENZE TRA ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI
IgG-MEDIATE:
INTOLLERANZA ALIMENTARE
Ig-MEDIATAp>
-
Reazione tardiva (48-72 ore), spesso dose dipendente
-
Mai causa di shock Anafilattico
-
DIAGNOSI Food Intolerance Test
ALLERGIA IgE-MEDIATA
-
Reazione immediata (2-24 ore), non dose-dipendente
-
Conseguenze gravi fino allo shock anafilattico
-
DIAGNOSI IgE tot e specifiche
IPOTESI EZIOPATOGENETICHE PREDISPONENTI:
-
Carenze mineral-vitaminiche
-
Disbiosi intestinale
-
Alterato assorbimento intestinale di macromolecole
-
Agenti stressanti: contaminanti, additivi, adulteranti presenti nell’ambiente e
nei cibi
-
Errate abitudini alimentari
QUANDO E A CHI
CONSIGLIARE IL TEST:
-
In presenza di uno o più di uno dei
sintomi elencati in tabella, prima di avvicinarsi ad analisi o esami strumentali
invasivi
-
In presenza di uno o più di uno dei
sintomi elencati in tabella dopo aver già escluso altre patologie.
es.1 un paziente presenta test allergici
negativi, ma continua a soffrire di dermatite
es.2 un paziente ha eseguito visite
specialistiche ed esami strumentali. Tutto nella norma, ma il sintomo persiste
-
In presenza di disbiosi intestinale,
infiammazione intestinale, carenza mineral- vitaminica
-
A chiunque voglia avvicinarsi ad uno
stile alimentare più corretto che tenga conto di alimenti non tollerati e
che insegni al paziente a seguire una alimentazione più varia e meno monotona,
spesso causa di sviluppo di intolleranze IgG-mediate
Per effettuare il test è necessario un prelievo di sangue effettuato dal
polpastrello.
Il referto viene rilasciato dal nostro laboratorio
Natrix
I pannelli di test sono disponibili nei seguenti
formati:
La cosa interessante è come viene proposto il referto:
normalmente siamo abituati a trovare una o più crocette per gli alimenti che
hanno dato esito positivo all'intolleranza e niente su quelli a cui non siamo
intolleranti. Il nostro esame produrrà anche un valore numerico misurato del
grado di intolleranza / tolleranza di un referto del genere è
che possiamo misurare un valore preciso anche per cibi per i quli non
sviluppiamo normalmente intolleranza ma che magari hanno comunque un valore
degno di nota.
ESEMPIO:
I valori numerici da 0 a 25 sono normali ma se per i pomodori abbiamo un valore
di 24, per il formaggio 23 e per tutti gli altri alimenti un valore inferiore a
10, potrebbe significare che se facciamo un pasto
con una scorpacciata di pomodori e formaggi avremo una più elevata probabilità
di avere disturbi essendo questi due alimenti tra quelli ai quali non siamo intolleranti ma
comunque con una soglia di tolleranza abbastanza bassa.
NE RISULTA:
che il nostro test fornisce maggiori informazioni rispetto al semplice esame che
segnala solamente i cibi a cui siamo intolleranti o fortemente intolleranti, inoltre un
paniere fino a 184 alimenti (vedi sotto) garantisce numerose informazioni e offre al medico curante un
valido strumento per effettuare una diagnosi o per guidare il paziente sulle
scelte alimentari.
CHE DIFFERENZA C'E' TRA ALLERGIA E INTOLLERANZA??
ALLERGIE ALIMENTARI
Allergie e intolleranze alimentari sono due eventi ben distinti.
L'allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario nei confronti di un
alimento o di un suo componente. I sondaggi dimostrano che circa il 20% della
popolazione adulta crede di avere allergie alimentari ma a fronte di valutazioni
diagnostiche più approfondite solo 11-2% è veramente allergico. La
sintomatologia si scatena entro pochi minuti dall'assunzione dell'allergene (da
2-3 minuti fino a 30-120 minuti), durante i quali il sistema immunitario entra
in azione. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente dalla produzione di
anticorpi IgE e i sintomi (orticaria, edema, difficoltà di respiro) sono
scatenati dall'assunzione anche di piccole quantità dell'alimento responsabile.
INTOLLERANZA ALIMENTARE
(Allergia alimentare IgG mediata) L'intolleranza alimentare è una
reazione dell'organismo, mediata da anticorpi di tipo IgG, dovuta all'assunzione
prolungata di alcuni alimentingata di alcuni alimenti
verso i quali si è sviluppata ipersensibilità. La produzione di
anticorpi IgG avviene in tempi più
lunghi rispetto a quella degli anticorpi IgE, e scatena una
sintomatologia cronica dovuta appunto a questi fenomeni di intolleranza
alimentare e non di allergia. I sintomi dipendono dalla quantità e dalla
frequenza con cui si introduce l'alimento e compaiono quando si è raggiunta una
soglia critica". Nell'intolleranza alimentare è più difficile collegare i
disturbi all'alimento: i pazienti lamentano sintomi cronici , (quali ad esempio
stanchezza. Cefalea sonnolenza. nausea. enteriti. coliti ecc.) e quindi non di
rado complicati da interpretare. E' bene ricordare che le intolleranze
alimentari più frequenti sono quelle a carico dei cibi più comunemente ingeriti.
ELENCO F.I.T. 46 ALIMENTI
€ 100,00 - detraibile fiscalmente
1 Ananass |
2 Arachidi |
3 Arancia |
4 Banana |
5 Basilico
|
6 Bianco d’uovo
|
7 Broccoli
|
8 Cacao
|
9 Caffè
|
10 Cavolo cappuccio (verza)
|
11 Carota |
12 Cipolla |
13 Fagiolo |
14 Fragola |
15 Frumento |
16 Funghi |
17 Gamberi |
18 Kiwi |
19 Latte vaccino
|
20 Lievito di birra |
21 Mais |
22 Manzo
|
23 Mela
|
24 Merluzzo
|
25 Nocciole
|
26 Orzo |
27 Parmigiano
|
28 Patata
|
29 Pepe
|
30 Pesca |
31 Piselli
|
32 Pollo |
33 Pomodoro |
34 Prugna
|
35 Riso
|
36 Semi di girasole |
37 Soia
|
38 Spinaci
|
39 Suino |
40 Tè nero
|
41 Tonno |
42 Tuorlo d’uovo
|
43 Uva rossa |
44 Vaniglia
|
45 Vongole/Cozze/Ostriche
|
46 Yogurt |
|
|
ELENCO F.I.T. 92 ALIMENTI
€ 164,00 - detraibile fiscalmente
1 Aglio |
2 Agnello |
3 Albicocca |
4 Aneto |
5 Arachidi |
6 Arancia |
7 Aringa |
8 Aspergillus niger |
9 Avena |
10 Banana |
11 Basilico |
12 Bianco d’uovo |
13 Broccoli |
14 Cacao |
15 Caffè |
16 Cannella |
17 Carota |
18 Cavolfiore |
19 Cavolo cappuccio (verza) |
20 Ceci |
21 Cetriolo |
22 Ciliegia |
23 Cipolla/Scalogno |
24 Cocomero |
25 Coniglio |
26 Fagiolino verde |
27 Fagiolo |
28 Fave |
29 Fico |
30 Fragola |
31 Frumento |
32 Funghi commestibili |
33 Gamberi |
34 Garofano |
35 Indivia |
36 Kiwi |
37 Latte di capra |
38 Latte vaccino |
39 Lattuga |
40 Lenticchie |
41 Lieviti naturali |
42 Lievito di birra |
43 Limone |
44 Luppolo |
45 Mais 46 |
Mandarino |
47 Mandorla |
48 Manzo |
49 Mela |
50 Melanzana |
51 Melone |
52 Merluzzo/Nasello |
53 Miele |
54 Noce |
55 Nocciole |
56 Oliva |
57 Origano |
58 Orzo |
59 Patata |
60 Pecorino |
61 Pepe |
62 Pera |
63 Pesca |
64 Peperone |
65 Piselli |
66 Pistacchio |
67 Pollo |
68 Pomodoro |
69 Pompelmo |
70 Porro |
71 Prezzemolo |
72 Prugna |
73 Rapa rossa |
74 Riso |
75 Sardina |
76 Sedano |
77 Segale |
78 Senape |
79 Sesamo |
80 Sgombro |
81 Soia |
82 Spinaci |
83 Suino |
84 Tarassaco |
85 Tè nero/Tè verde |
86 Tonno |
87 Tuorlo d’uovo |
88 Uva rossa/bianca/nera |
89 Vaniglia |
90 Vongole/Cozze/Ostriche |
91 Yogurt |
92 Zucchine |
ELENCO F.I.T. 184 ALIMENTI
€ 229,00 - detraibile fiscalmente
1 Acciuga |
2 Aglio |
3 Agnello |
4 Albicocca |
5 Alloro |
6 Amaranto |
7 Anacardi |
|
8 Ananas |
9 Anatra |
10 Aneto |
11 Anice |
12 Arachidi |
13 Arancia |
14 Aringa |
15 Asparagi |
16 Aspergillus niger |
17 Avena |
18 Astice/Granchio |
19 Avocado |
20 Banana |
21 Basilico |
22 Bianco d’uovo |
23 Bietola |
24 Branzino/Orata |
25 Broccoli |
26 Cacao |
27 Caffè |
28 Camomilla |
29 Canna da zucchero |
30 Cannella |
31 Cappero |
32 Capriolo |
33 Carota |
34 Carciofo |
35 Carruba |
36 Cavallo |
37 Cavolfiore |
38 Cavolo cappuccio (verza) |
|
39 Cavolo di Bruxelles |
40 Cavolo rapa |
41 Cavolo verde |
|
42 Ceci |
43 Cetriolo |
44 Cicoria |
45 Ciliegia |
46 Cipolla/Scalogno |
47 Cocomero |
48 Coda di rospo |
49 Coniglio |
50 Coriandolo |
51 Cumino |
52 Curry |
53 Erba cipollina |
54 Datteri |
55 Fagiolino verde |
56 Fagiolo |
57 Farro |
58 Fave |
59 Fico |
60 Formaggio Camembert |
61 Formaggio Emmenthal |
62 Formaggio fuso (sottilette) |
63 Formaggio fresco (ricotta) |
64 Finocchio |
65 Fragola |
66 Frumento |
67 Funghi commestibili |
68 Gamberi |
69 Garofano |
70 Glutammato/Dado brodo |
71 Gorgonzola |
72 Grano saraceno |
73 Halibut |
74 Indivia |
75 Kamut |
76 Kiwi |
77 Lampone |
78 Latte acido |
79 Latte di capra |
80 Latte vaccino |
81 Lattuga |
82 Lenticchie |
83 Lieviti naturali |
84 Lievito di birra |
85 Limone |
86 Liquirizia |
87 Luppolo |
88 Maggiorana |
89 Mais |
90 Malto d’orzo |
91 Malva |
92 Mandarino |
93 Mandorla |
94 Mango |
95 Manzo |
96 Marrone/Castagna |
97 Mela |
98 Melanzane |
99 Melone bianco |
100 Melone giallo |
101 Menta |
102 Merluzzo/Nasello |
103 Miele |
104 Miglio |
105 Mirtillo nero |
106 Mora |
107 Mozzarella |
108 Mozzarella di bufala |
109 Noce |
110 Noce di cocco |
111 Noce moscata |
112 Noce Parà |
113 Nocciole |
114 Oliva |
115 Origano |
116 Ortica |
117 Orzo |
118 Papaia |
119 Paprica |
120 Parmigiano |
121 Patata |
122 Pecorino |
123 Pepe |
124 Pera |
125 Pesca |
126 Pesca noce |
127 Pesce spada |
128 Peperoncino |
129 Peperone |
130 Pinoli |
131 Piselli |
132 Pistacchi |
133 Platessa/Sogliola |
134 Pollo |
135 Pomodoro |
136 Pompelmo |
137 Porro |
138 Prezzemolo |
139 Prugna |
140 Quinoa |
141 Radicchio |
142 Rafano bianco |
143 Rapa rossa |
144 Ravanello |
145 Ribes |
146 Riso |
147 Rombo |
148 Rosmarino |
149 Rucola |
150 Salmone |
151 Salvia |
152 Sardina |
153 Scarola |
154 Sedano |
155 Segale |
156 Semi di Cola |
157 Seme di girasole |
158 Seme di lino |
159 Senape |
160 Seppia/Polpo/Calamaro |
161 Sesamo |
162 Sgombro |
163 Soia |
164 Spinaci |
165 Struzzo |
166 Suino |
167 Tacchino |
168 Tarassaco |
169 Tè nero/Tè verde |
170 Tiglio |
171 Timo |
172 Tonno |
173 Trota |
174 Tuorlo d’uovo |
175 Uva bianca/nera/rossa |
176 Valeriana |
177 Vaniglia |
178 Vitello |
179 Vongole/Cozze/Ostriche |
180 Yogurt |
181 Zafferano |
182 Zenzero |
183 Zucca |
184 Zucchine |
|
|
|