OSTEOPOROSI:
Cos'è?
L'osteoporosi è una questione di
ossa: che sono o diventano più fragili,a tal punto da rompersi. Attenzione:
l'osteoporosi arriva in silenzio, fa "rumore" soltanto quando causa traumi o
fratture. Proprio perché questa malattia è "silenziosa" occorre indagarla in
anticipo per prevenirne gli effetti negativi.
A CHI E' CONSIGLIATO L'ESAME?
-
Ad ogni età quando si sente bisogno di fare prevenzione
-
Come test preventivo in persone con familiarità per
osteoporosi
-
A chi assume farmaci o dovrà assumere farmacia che
diminuiscono la mineralizzazione delle ossa
-
A tutte le donne che a seguito della menopausa
rischieranno una maggiore incidenza dell'osteoporosi
|
Intolleranza al lattosio
Cos'è?
E' l'incapacità di alcune persone di digerire il lattosio presente nel latte.
Attraverso questo test è possibile conoscere se si è in presenza di una
intolleranza al lattosio o se vi sia una predisposizione a questa patologia:
saperlo è importante per correggere le nostr abitudini alimentari.
A CHI E' CONSIGLIATO L'ESAME?
-
A tutti i bambini che non digeriscono il latte
-
A tutti coloro che ritengono di non digerire il latte vaccino
-
A chi presenta difficoltà a digerire prodotti della lavorazione del latte
vaccino
-
A coloro che hanno familiarità di intolleranza al lattosio
|
Trombosi venose
Cos'è?
Le trombosi venose sono tra le malattie cardiovascolari (possiamo dire legate
alla circolazione del sangue) più comuni, che interessano addirittura , ogni
anno, 1 persona su 1.000.
Queste patologie, associate spesso a varici, colpiscono soprattutto le gambe e
possono colpire donne che utilizzano la pillola contraccettiva.
A CHI È CONSIGLIATO L'ESAME?
-
Come test preventivo in persone con familiarità per trombosi venose
-
Come test preventivo nei fumatoriA tutte le donne che assumono o assumerano
contraccettivi orali
-
A tutte le persone che fanno una vita sedentaria
-
A coloro che sono in sovrappeso
-
A coloro che sono ipertesi
-
A tutte le donne in menopausa che fanno uso di terapie ormonali sostitutive
-
Come test di screening in soggetti che hanno superato i 45 anni di età
|
Rischio effetti collaterali da farmaci
Cos'è?
Ognuno di noi risponde ad alcune determinate classi di farmaci: tale variabilità
è legata a fattori genetici. L'analisi genetica risulta decisiva per capire il
nostro grado di avversità rispetto a determinati farmaci. A volte per qualcuno
di noi puo' essere sufficiente una quantità minore di farmaco rispetto al
dosaggio tradizionale: valutare questo con il proprio medico, può evitare di
sottoporre il nostro fisico a stress farmacologico, ridurre gli effetti
collaterali e ridurre la nostra spesa sanitaria.
A chi è consigliato l'esame?
-
A tutti coloro che utilizzano le
classi di farmaci
a cui è indirizzato questo
esame
-
A chi manifesta effetti collaterali importanti a seguito dell'assunzione di
farmacissunzione di farmaci
-
Alle persone che sono in terapia farmacologica
-
Alle persone che seguono terapie anticoagulanti
-
A chi è diabetico
|